
Manutenzione Strutturale
Bonus Facciate, Ecobonus e Sismabonus
in termini di sicurezza, ma un vero modo di fare “business”.
Cosa si intende per Manutenzione Strutturale?
La Manutenzione Strutturale di un edificio riguarda un intervento regolare e costante che permette di preservare il bene immobile evitando costosi interventi di rebuilding e scomodi fermi produttivi, nel caso in cui si presentassero gravi danni.
Ricam Group attua un processo decisionale basato sull’analisi di rischio, ossia lo studio della criticità e della sensibilità degli asset industriali, con le loro implicazioni funzionali, economiche, legali ed ambientali.
Ricam Group ha dato il via alla manutenzione certificata del patrimonio edilizio delle aziende, permettendo alle stesse di certificarsi. Gli imprenditori hanno capito che prendersi cura dei propri edifici è un modo molto intelligente di fare business.


Sicurezza e Manutenzione Certificata
Ricam Group è la prima società italiana che ha sviluppato un modello ingegneristico integrato ad alta componente tecnologica per la gestione di sicurezza e manutenzione certificata degli edifici in zona sismica.
Il modello integrato è lo strumento che gli imprenditori di tutto il mondo possono utilizzare per avere sotto controllo lo stato di salute del proprio patrimonio immobiliare, gestendo e pianificando gli interventi di manutenzione, le modifiche strutturali e quelle impiantistiche, nell’ottica della continuità operativa, dimenticando per sempre gli stop produttivi.
I Bonus con Ricam
Ricam Group ti aiuta ad ottenere il bonus di cui hanno bisogno i tuoi edifici e fa parte delle aziende che accettano la Cessione del Credito per:

Ecobonus
Detrazioni per i lavori effettuati per aumentare l’efficienza energetica degli edifici esistenti, che possono comprendere l’installazione di impianti fotovoltaici e di schermature solari.

Bonus Facciate
Detrazioni per la ristrutturazione delle facciate esterne degli edifici su interventi di ristrutturazione, riqualificazione energetica e adeguamento antisismico.

Sisma Bonus
Detrazioni per le spese sostenute per interventi antisismici riguardanti lavori di ristrutturazione degli edifici predisposti ad adeguamento sismico nelle zone sismiche 1, 2 e 3.
Bonus Facciate
Per ottenere le detrazioni fiscali riguardo agli interventi di ristrutturazione delle facciate esterne, gli edifici devono rispettare determinate condizioni:

Le Zone interessate
Per ottenere il bonus gli immobili devono trovarsi nelle zone indicate nel decreto ministeriale n.1444/1968:
Zona A: con agglomerati urbani che rivestono carattere storico, artistico o di particolare pregio ambientale o da porzioni di essi, comprese le aree circostanti.
Zona B: parti del territorio totalmente o parzialmente edificate, in cui la superficie coperta degli edifici esistenti non sia inferiore al 12,5% della superficie fondiaria della zona e nelle quali la densità territoriale sia superiore a 1,5 mc/mq.

Lavori Agevolabili
Sono agevolabili i lavori realizzati per il rinnovamento e il consolidamento della facciata esterna, inclusa la semplice pulitura e tinteggiatura, e gli interventi su balconi, ornamenti e fregi. Inoltre, beneficiano della detrazione anche i lavori su grondaie, pluviali, parapetti e cornici e le spese correlate ai lavori come installazione di ponteggi e smaltimento di materiali.
Il bonus facciate non si può applicare invece per gli interventi effettuati sulle facciate interne dell’edificio, se non visibili dalla strada o da suolo ad uso pubblico.
Ecobonus
Riguarda le detrazioni fiscali ottenute per i lavori di ristrutturazione edilizia che comprendano interventi di efficientamento energetico:

A chi spetta
Può essere richiesto da tutti i contribuenti, anche i titolari di reddito di impresa, che risultino possessori di un immobile sottoposto a lavori finalizzati al risparmio energetico:
- i contribuenti che conseguono reddito d’impresa (persone fisiche, società di persone, società di capitali);
- le associazioni tra professionisti;
- gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale;
- persone fisiche.

Lavori Agevolabili
Sono agevolabili i lavori di riqualificazione energetica di edifici esistenti per:
- miglioramento termico dell’edificio;
- installazione di pannelli solari;
- sostituzione di impianti di climatizzazione invernale;
- interventi di domotica, cioè installazione di dispositivi multimediali per il controllo a distanza degli impianti di riscaldamento.
Manutenzione ordinaria e straordinaria
Cinquant’anni di vita utile di un edificio. E dopo cosa accade? Il mondo delle manutenzioni ordinarie e straordinarie degli edifici civili e industriali.

SIT: Sistema Integrato del Territorio
In questo articolo estratto da "Il Sole 24 Ore" si parla del Sit, il Sistema Integrato del Territorio, una piattaforma tecnologica Web ideata per lo svolgimento delle funzioni di competenza dell’Agenzia delle entrate.

Ecobonus: migliorare l’efficienza dell’azienda e aiutare il pianeta
In questo articolo estratto dalla Rivista “Aiman”, si illustra la notevole opportunità offerta dai bonus energia per migliorare l'efficienza energetica degli edifici sia dal punto di vista dell'impatto economico che ambientale.

Manutenzione del costruito e delle infrastrutture civili
In questo articolo estratto dalla Rivista “Aiman”, si illustra l’importanza di effettuare una manutenzione periodica degli edifici.





Con Ricam Group è più facile
Ricam Group è un’azienda leader nel settore antisismico, nella manutenzione e nel monitoraggio strutturale, specializzata in servizi di ingegneria civile, industriale e multidisciplinare all’avanguardia. Oltre 40 anni di consulenze specializzate sia per privati che per enti pubblici.
- Qualità certificata
- Ergonomia del lavoro
- Fidelizzazione attraverso soddisfazione
- Servizio Tailor Made